Image

Nati per la Musica

Laboratori musicali 0-6 anni e Musica in gravidanza

La Scuola di Musica Dedalo propone ai bambini un percorso di crescita, nella fascia d'età zero – sei anni, per favorire lo “star bene” con la musica, familiarizzare con gli elementi base del linguaggio musicale e promuovere positivi momenti di scambio e socializzazione.

Il mio Primo Concerto da 12 a 36 mesi

Cicli di 10 incontri da ottobre a dicembre e da febbraio ad aprile

L'attività, svolta in compagnia di un adulto di riferimento, utilizza il canto, il movimento, gli strumenti musicali (tradizionali e non) per immergersi nel mondo dei suoni e favorire la fase iniziale di scoperta e apprendimento informale della musica attraverso il gioco. Attraverso canti proposti in vari metri e modi si arriverà a condividere un repertorio ricco fatto di canzoni, filastrocche e ninne nanne appositamente ideato per favorire lo sviluppo della vocalità infantile e l'educazione dell'orecchio musicale. Gli ascolti attivi, guidati dal pianoforte o dalla voce consentiranno di vivere il mondo dei suoni attraverso il corpo in movimento, con salti, corse e passeggiate sonore; si utilizzerà sia un movimento libero, a flusso continuo, sia una proposta strutturata in danze e girotondi. Giocando con vari materiali sonori: tamburi, maracas, campanelli, tubi sonori e piastre intonate si faranno le prime scoperte musicali, incoraggiando le condotte sperimentali, di manipolazione ed esplorative. Le famiglie saranno invitate ciclicamente ai "Concerti per i piccoli": momenti d'ascolto degli strumenti tradizionali appositamente strutturati, nelle modalità e nei tempi, per incontrare la curiosità dei bambini e stimolare un approccio attivo all'ascolto musicale. Si intende così offrire un ambiente musicalmente curioso e stimolante che possa rappresentare anche un primo momento di socializzazione tra bambini.

SonOro Bambini in musica

Laboratorio didattico musicale 3 -5 anni

Sono oro i bambini in musica. Una adeguata, ricca e variata proposta musicale alimenta la curiosità del bambino in quella che è definita l‘età dell‘oro. I bambini sono già pronti ad esprimersi attraverso il linguaggio musicale ed ad assorbirne la sintassi: è già musica!

Il nostri Laboratori musicali propongono GIOCHI MUSICALI, CANTI, DANZE E ATTIVITA' CON LO STRUMENTARIO ORFF in un clima ludico e non competitivo, aperto alla ricerca e alla sperimentazione, in armonia con le modalità di apprendimento dei bambini in questa fascia d'età. 

Si intende così sviluppare il senso ritmico e melodico del bambino, la coordinazione motoria, la capacità di ascolto e di discriminazione dei principali parametri sonori.

Musica, creatività e fantasia sono ingredienti fondamentali degli incontri. La musica, accuratamente scelta nel repertorio della moderna didattica musicale, evoca l’immaginario creativo che, inizialmente, guida il movimento fluido dei bambini; nel tempo questo movimento diventerà descrittivo dei parametri musicali in modo naturale, reso consapevole dall’esperienza fatta e quindi non meramente imitativo del modello adulto.

L‘ascolto diventa, così, grazie al movimento, un‘esperienza attiva per il bambino.

La voce verrà utilizzata come strumento comunicativo, in relazione con l‘adulto ed i compagni, partendo da semplici suoni ed onomatopee cantate fino ad acquisire, gradualmente, i canti per il riconoscimento degli intervalli musicali.

Si suoneranno vari strumenti a percussione come tamburi, tamburelli, maracas, legnetti, tic toc,  sonagli e molti altri, ideati da C.Orff, adatti all'esplorazione e alla manipolazione da parte dei più piccoli. Successivamente, accanto ai canti, agli ascolti-in-movimento e alle danze, l'esperienza strumentale si arricchirà con la proposta di due strumenti molto amati dai bambini: metallofoni e xilofoni. Questi strumenti a percussione  daranno al bambino la possibilità di sperimentare, attraverso una nuova sonorità,  il discorso melodico, di giocare con l'altezza dei suoni e  le 7 note ed di eseguire già le prime melodie!

  • Suddivisi in PICCOLI GRUPPI  omogenei per età, scopriremo insieme il mondo dei suoni, favorendo anche nei più piccoli l'esperienza della condivisione e della socializzazione!
  • Le PRIME LEZIONI saranno DI PROVA per conoscersi e ambientarsi, in compagnia anche di un genitore o di una figura di riferimento, successivamente si penserà all'iscrizione.
  • Il corsi prevedono un incontro a cadenza settimanale della durata di 40 minuti.
  • L'intero corso si articola in un percorso di 30 INCONTRI che si svolgeranno da ottobre a maggio.
  • C'è la possibilità di inserirsi nei gruppi durante tutto l‘anno, previo accordo con l'insegnante

Musica in gravidanza

Laboratori ciclici in autunno e primavera, gratuiti, proposti e organizzati dal Comune di Novara, presso lo spazio - gioco il Melograno

Breve percorso musicale rivolto alle mamme ed ai papà in attesa appassionati di musica...o semplicemente curiosi.
L'incontro con la musica, attraverso il calore della voce di mamma e papà, è un dono speciale che i futuri genitori possono fare al loro bambino...già da quando è nella pancia!
Il percorso si snoda tra ascolti musicali, esercizi di rilassamento, respirazione ed esperienze di canto prenatale, così da promuovere il benessere delle gestanti, la condivisione con il papà e migliorare la qualità della vita nei mesi dell’attesa.
Il laboratorio vuole offrire un contributo per valorizzare la comunicazione insita nelle esperienze musicali e sonore.

Informazioni: Centro per le famiglie del Comune di Novara
tel. 0321-3703721, mail centro.famiglie@comune.novara.it

Filastrocche da 0 a 12 mesi

Laboratori ciclici in autunno e primavera, gratuiti, proposti e organizzati dal Comune di Novara, presso lo spazio - gioco il Melograno

Filastrocche da imparare, condividere ed inventare per accogliere i neonati, quando il mondo dei suoni e il calore della voce materna sono un canale privilegiato di comunicazione non verbale e di intima relazione tra la mamma e il suo bambino.

Informazioni: Centro per le famiglie del Comune di Novara
tel. 0321 3703721, mail centro.famiglie@comune.novara.it

Giorni e orari

IL MIO PRIMO CONCERTO 0–3 anni
  • Giovedì alle 16.20 corso 1 per bambini 12-24 mesi e corso 2 per bambini 24-36 mesi (nel medesimo orario)
    inizio dal 9 ottobre con il seguente calendario per il primo ciclo:
    9, 16, 23, 30 ottobre
    6, 13, 20, 27 novembre
    4, 11 dicembre

  • Sabato alle 9.30 bambini 12-24 mesi
  • Sabato alle 9.30 bambini 24-36 mesi
  • Sabato alle 10.30 bambini 24-36 mesi (sono previsti più gruppi in contemporanea di cui uno dedicato ai più grandi 30-36 mesi)
    inizio 11 OTTOBRE con il seguente calendario per il primo ciclo:
    11,18,25 ottobre
    8, 15, 22, 29 novembre
    6, 13, 20 dicembre

Inizio secondo ciclo da giovedì 5 e sabato 7 febbraio 2026
Concerto per le famiglie domenica 30 novembre e 22 marzo

 

SONORO del sabato mattina

  • Sabato corso 1 alle 11.30 bambini 3-4  anni scuola materna con accompagnatore  COMPLETO (attiva la lista di attesa)  COMPLETO
  • Sabato corso 2 alle 11.30 bambini 4-5 anni  COMPLETO (attiva la lista di attesa) 
    inizio 11 OTTOBRE con il seguente calendario per il primo ciclo:
    11,18, 25 ottobre
    8, 15, 22, 29 novembre
    6, 13, 20 dicembre

I ciclo da ottobre a dicembre 10 incontri
II ciclo da febbraio ad aprile 10 incontri


SONORO 3-5 anni in settimana
  • Mercoledi alle 16.30 per 3-4 anni
  • Mercoledì alle 17.15 per 5 anni
    inizio 1 OTTOBRE per 30 incontri fino a maggio

  • Giovedi corso 1, alle 17.10  per 3-4 anni con accompagnatore
  • Giovedì corso 2, alle 17.10 per 3-4 anni
  • Giovedì alle 18.10 per 4-5 anni
    inizio 2 OTTOBRE per 30 incontri fino a maggio

Incontri di prova

Sabato 13 e sabato 20 settembre dalle 10 alle 12

nel corso degli Open Days puoi venire a conoscere le insegnanti e seguire piccoli momenti dimostrativi.

Orari consigliati:

  • per i bambini 0- 3 anni dalle 10 alle 11
  • per i bambini 3 - 5 anni dalle 11 alle 12

Partecipazione libera senza prenotazione


Mercoledi 17 e Giovedì 18 settembre

vieni a provare un corso e a conoscere le insegnanti.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito (numero posti limitato)

Data di invio
Scegli tra:*
Giovedì 18/09 ore 16.20 - 17.00 IL MIO PRIMO CONCERTO auditorium, bimbi 12 - 24 mesi
Giovedì 18/09 ore 16.20 - 17.00 IL MIO PRIMO CONCERTO aula 15, bimbi 24 - 36 mesi
Cognome del bambino *
Nome del bambino *
Data di nascita del bambino *
Telefono *
Email *

Il modulo sarà ricevuto e conservato in segreteria, verrà inviata una copia a conferma della ricezione

Iscrizioni corsi 0-6

Per iscriverti ai corsi:

  • Compila il modulo di iscrizione online in questa pagina
  • Presentati nel giorno e orario della prima lezione con la conferma dell'iscrizione che riceverai automaticamente via mail in risposta alla tua iscrizione (è sufficiente mostrarla sul telefono)
  • In caso cambiassi idea e dovessi ritirarti dal corso comunicalo alla mail della segreteria segreteria@scuoladimusicadedalo.it

Il pagamento è richiesto entro la seconda lezione del corso.

In caso i corsi fossero completi sarà segnalato sul sito, formeremo una lista d'attesa e verrai contattato entro fine ottobre se si dovessero liberare dei posti.

Moduli di iscrizione

MODULO DI ISCRIZIONE

Data di invio
Scegli il corso che vuoi frequentare:*
Giovedì alle 16.20 corso 1 per bambini 12-24 mesi
Giovedì alle 16.20 corso 2 per bambini 24-36 mesi
Sabato alle 9.30 bambini 12-24 mesi
Sabato alle 9.30 bambini 24-36 mesi
Sabato alle 10.30 bambini 24-36 mesi

Costo:

Per ogni ciclo di 10 incontri, 118 euro

Indietro Procedi

MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE

Per completare l'iscrizione online devi:

  • inserire l'anagrafica completa dell'allievo necessaria per la fatturazione
  • accettare le condizioni generali di sottoscrizione

La tua richiesta sarà quindi inviata alla segreteria, verificata e registrata.

I dati raccolti saranno utilizzati e conservati in base alla normativa sulla Privacy ed ai sensi dell'Articolo 13 del GDPR.

ANAGRAFICA ALLIEVO

Cognome allievo *
Nome allievo *
Data di nascita *
Luogo di nascita *
Codice fiscale *
0 (Min. 16 Caratteri)
Residenza Via *
Residenza Numero *
Residenza CAP *
0 (Min. 5 Caratteri)
Residenza Città *
Residenza Provincia *
0 (Max. 2 Caratteri)
Telefono 1 *
Telefono 2

DATI DEL SOGGETTO CHE EFFETTUA I PAGAMENTI

NOME DEL GENITORE O TUTORE

Cognome intestatario *
Nome intestatario *
Email *

ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI

TERMINI GENERALI DEL CONTRATTO *

L'ammontare della quota annuale complessiva sarà dovuta anche in caso di ritiro in corso d'anno. La scuola si riserva di applicare gli interessi di legge in caso di ritardi ripetuti nel versamento delle quote

NORMATIVA PRIVACY *

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza dei propri diritti di cui all’articolo 13 della legge 675/96 e a ciò riferendosi consente il trattamento interno dei propri dati personali

AUTORIZZO LA PUBBLICAZIONE di materiali audio/video*
SI
NO

SORVEGLIANZA E CUSTODIA ALLIEVI MINORI *

Per garantire la sicurezza e la tutela degli allievi minorenni nel periodo di presenza a scuola si segnala che:
1 - La permanenza del minore fuori dall'aula e fuori dalla diretta portata del docente, è da considerarsi ad esclusiva responsabilità del genitore/accompagnatore. Ciò vale dunque per gli spazi esterni all'aula: atrio, sala di attesa, scale, ascensore, cortile, strada, parcheggio.
2 - La scuola e l'insegnante sono responsabili solo dal momento in cui il minore è in aula e affidato all'insegnante.
3 - L'allievo che entra nella sede della scuola deve essere affidato dal genitore/accompagnatore direttamente all'insegnante. Il genitore/accompagnatore avrà premura di recarsi alla porta dell'aula di lezione, consegnare il minore ed essere presente, per il ritiro, all'ora convenuta del termine. 
4 - Qualora il genitore volesse attendere il proprio figlio in strada, in giardino o in altro luogo esterno o volesse che il proprio figlio possa recarsi da solo a scuola e da questa andare via autonomamente, dovrà fare richiesta scritta utilizzando lo schema di liberatoria di seguito riportato. In caso contrario, l'allievo dovrà attendere in aula l'arrivo del genitore.
5 - Nel momento del ritiro, in assenza di liberatoria, l'insegnante deve sincerarsi che il genitore sia effettivamente presente a scuola. In caso contrario, l'allievo attenderà in aula l'arrivo del genitore.
6 - Si specifica che l'uso dell'ascensore è vietato ai minori di anni 12 non accompagnati. La Scuola di Musica Dedalo declina comunque ogni responsabilità circa l'utilizzo dell'impianto

NOTE

Il modulo sarà ricevuto e conservato in segreteria, verrà inviata una copia a conferma della ricezione

Indietro Procedi
Francesca Colli
Francesca Colli
Elena Casagrande
Elena Casagrande
Elena Casagrande
Elena Casagrande
Image

Contatti

Scuola di musica Dedalo
Via Maestra 9
28100 Novara

Orari di segreteria:
da lunedì a venerdì:
9.00-12.00 e 15.00-18.00
sabato: 9.00-12.00
Telefono: 0321 432950
segreteria@scuoladimusicadedalo.it

Image
Image
Image
Image
Accesso all'area riservata