
GESTI SONORI
LABORATORIO DI TEATRO E MUSICA
percorso sulle emozioni
CHE COS'È
E' un laboratorio teatrale/musicale che - attraverso un percorso creativo - affronta gli aspetti legati alla crescita personale, allo sviluppo e al rafforzamento della personalità.
Il "teatro del corpo" è la disciplina su cui si basa il laboratorio; Il laboratorio è fondato sull'utilizzo della musica, sulla tecnica di training teatrale e sulla poetica personale dei partecipanti i quali mettono in gioco gli aspetti più emotivi di sé.
A CHI È RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto a tutti i bambini e pre-adolescenti dai 6 ai 13 anni, che abbiano desiderio e bisogno di abitare uno "spazio" dove liberare la propria creatività.
STRUMENTI UTILIZZATI
Linguaggio del corpo;
Training teatrale;
Training musicale;
La musica nel suo momento evocativo è generatrice dello stato d'animo dal quale nasce il processo creativo.
E' strumento di lavoro per sviluppare il coordinamento motorio e il senso ritmico. Il laboratorio affina il livello di ascolto musicale.
La voce è strumento espressivo.
Il Respiro è fonte di energia e connessione
Lo spazio è casa dell'atto creativo.
OBIETTIVI
Conoscere e utilizzare i primi elementi del codice teatrale;
Sviluppare il senso d'insieme attraverso il lavoro di gruppo ponendo come obiettivo una creazione collettiva che al contempo metta al centro l'unicità del lavoro espressivo individuale;
Sperimentare l'utilizzo della musica come elemento evocativo per avviare un processo di espressione non verbale imparando a cogliere dall'ascolto l'aspetto gestuale creativo;
Migliorare il coordinamento motorio, il senso ritmico e l'attenzione all'ascolto;
Creare una storia di cui essere autore e attore; Riconoscere le proprie emozioni, definirle e metterle a disposizione in ambito creativo;
Scoprire il gesto creativo e il personale punto di forza, il proprio talento;
Mettere in gioco le fragilità all'interno di un percorso guidato protetto e condiviso generando attraverso l'atto creativo un processo di crescita e consapevolezza potenziando così la capacità espressiva e la propria identità;
DETTAGLI ORGANIZZATIVI
25 incontri di 1h a cadenza settimanale
Mercoledì ore 14.30 10/13 anni
Mercoledì ore 18.00 6/9 anni
Insegnante e responsabile del corso: Elena Casagrande
COSTI
3 rate da 70 euro
Numero minimo di partecipanti: 5
