Musica in Aiuto

Laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti con diversAbilità
Laboratori rivolti a bambini con difficoltà comportamentali, relazionali e nella gestione delle emozioni
Colloqui con pedagogisti e psicologi
Il progetto Musica in aiuto è sostenuto da
https://www.fondazionenovarese.it/lista-progetti/musica-in-aiuto/
Se vuoi aiutarci, con una donazione, questi sono gli strumenti:
BOLLETTINO POSTALE
conto corrente n. 18205146 intestato a:
Fondazione Comunità Novarese onlus indicando nella causale “Musica in aiuto”
BANCOPOSTA
codice IBAN IT63 T0760110100000018205146
a favore della Fondazione Comunità Novarese onlus indicando nella causale Musica in aiuto
Conto Paypal
Intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus all’indirizzo mail donare@fondazionenovarese.it

Che la musica abbia una notevole componente emotiva e comunicativa è ormai un’opinione condivisibile da chiunque. Non è necessario intraprendere per forza di cose un percorso di studi musicali per farne esperienza: una melodia, un ritmo, un tessuto armonico, un testo non sono che alcuni dei caratteri che possono influire sul nostro stato d’animo.
Quando tutto questo diventa musicoterapia? Ken Bruscia, docente di musicoterapia alla Temple University sostiene che: La musicoterapia è un processo sistematico di intervento ove il terapeuta aiuta il soggetto a migliorare il proprio stato di salute, utilizzando le esperienze musicali e le relazioni che si sviluppano attraverso di esse come forze di cambiamento.
Perché si possa parlare di musicoterapia occorre dunque, accanto all’esperienza musicale, una relazione che si viene ad instaurare tra chi manifesta un disagio o una difficoltà e un terapeuta, con l’obiettivo di aiutare a superare le criticità per migliorare lo stato di salute psico-fisica della persona.
La musica diventa in questo senso lo strumento, attraverso il quale instaurare un’esperienza relazionale, ma, allo stesso tempo, l’instaurarsi della relazione tra un musicoterapeuta e paziente crea le condizioni indispensabili perché la musica possa assumere la sua funzione terapeutica.
La musicoterapia è un trattamento terapeutico che, avvalendosi del suono e del musicale, prescinde dall’uso del verbale. La capacità di dare un senso agli eventi musicali, peraltro, nasce in una fase precoce dello sviluppo del bambino, in un momento nel quale egli non è ancora in grado di capire il significato delle parole del suo interlocutore, ma riesce comunque a coglierne il senso affettivo.
In questo senso, la musicoterapia sfrutta un canale di comunicazione privilegiato che permette di intraprendere un percorso terapeutico anche a coloro che non possono avvalersi dell’uso della parola o non dispongono ancora di un vocabolario tale che glielo possa concedere.
TEMPO PER CONDIVIDERE

Un tempo per condividere e fare rete con altri professionisti e realtà che sul territorio pongono al centro la persona nella sua integrità, per uno sguardod’insieme ampio che accolga la famiglia, la sostenga e l’accompagni nella crescita dei figli.
SPAZIO PER ACCOGLIERE

Uno spazio per accogliere le famiglie che vivono un momento di fatica nell’essere genitori, nella gestione delle emozioni, dei comportamenti e nel sostenere la crescita della persona nella disabilità.
RELAZIONE PER CRESCERE

Una relazione per crescere insieme a tutte le persone, associazioni, imprese e singoli donatori che credono che le fragilità del singolo vadano condivise e affrontate tutti insieme, che sostengono il progetto con attenzione e passione affinché la relazione sia sostenuta e alimentata in modo concreto.
Informazioni e prenotazioni
Compila il modulo per avere informazioni specifiche su disponibilità, costi o per richiedere un appuntamento